Biologico, biodinamico, nudo, libero... Che cosè il vino naturale? Un po o niente di tutto questo? Ecco, in qualche pagina, unagile guida alla sua comprensione.Vino naturale: unespressione sempre più utilizzata e diffusa, assieme alla fortuna commerciale che sta conoscendo questa tipologia. Eppure, in assenza di una legislazione in materia, molti dubbi permangono, a cominciare dalla definizione di questa dicitura non riconosciuta. Dopo lentrata in vigore della contestata legislazione europea sul vino bio (2012) è necessaria ancora più divulgazione in materia. Quando si parla di vino non si può infatti dire che biologico e naturale siano la stessa cosa, tuttaltro! Ecco dunque una sintetica ricognizione che si prefigge lo scopo di illustrare in modo chiaro e conciso quando e perché si possa a buon diritto ritenere naturale un vino.I capitoli di questo volume:1. Come definire e distinguere i vini naturali?2. La coltura biologica: una prima opzione3. La pratica biodinamica, un passo verso lalto4. La vitivinicoltura naturale: un punto di sintesi e di approdo?5. Il bandolo della matassa: fare vino sano e di qualità6. Limportanza della vinificazione. La questione solfiti7. Lespressione del potenziale terroir8. La digeribilità del vino. Che cosa può contenere una bottiglia di vino9. Un particolare spirito di degustazione e servizio10. Glossario