

di Samuel Cogliati e Jean-Marc Gatteron
Vini bianchi (ma non solo) di classe cristallina e una straordinaria complessità espressiva del terroir: questa è l’Alsazia, una delle regioni vinicole più sottovalutate.
On our site your payment is fully secure only the bank has access to your information.
France, European Union, Worldwide
At home or Choose Pick-up Point and collect your package when it suits you!
Vini bianchi (ma non solo) di classe cristallina e una straordinaria complessità espressiva del terroir: questa è l’Alsazia, una delle regioni vinicole più sottovalutate.
La regione renana francese sta vivendo una nuova giovinezza grazie a un gruppo sempre più cospicuo di vignaioli appassionati e competenti, capaci di valorizzarne appieno il potenziale. Vitigni nobili, geologia diversificata, clima d’eccezione: su queste basi gli alsaziani cesellano bottiglie dal carattere forte e di sorprendente varietà stilistica. È qui, tra Strasburgo, Colmar e Thann, che prendono forma alcuni dei più trascinanti e suadenti nettari del panorama enoico mondiale. A lungo penalizzata dalla sua posizione di confine, l’Alsazia sta tornando a spiccare il volo sul piano qualitativo. Un territorio imperdibile.
Sommario
• Alsazia
• Il terroir
• I vitigni
• Le denominazioni (Alsace / Vin d’Alsace, Alsace Grand cru, Vendanges tardives, Sélection de grains nobles, Crémant d’Alsace, I Grand cru)
• Domaines consigliati
• Indirizzi utili
• Appendici e indice
Scheda tecnica
• Formato tascabile (11,5 x 16,5 cm) – copertina in carta Tintoretto neve Fedrigoni 300 g/mq
• ISBN: 978-88-98753-30-7
• 208 pagine illustrate con fotografie, mappe geografiche e infografiche a colori
• 31 aziende recensite
• Tutti i Grand cru, tutti i vitigni
• Peso 250 grammi
• Prima edizione: Possibilia Editore giugno 2019
Data sheet